Che cosa ci dice il cursus studiorum dei tagliagole bengalesi Leggendo delle loro lauree, delle scuole d'élite e delle esperienze di studio, deduco che un elevato livello d'istruzione non libera dalla superstizione; che la religione non è appannaggio degli ignoranti; che studiare non porta alla tolleranza né alla benevolenza né alla pace. Antonio Gurrado 04 LUG 2016
Cosa non capisce della Brexit il Premio Nobel Deaton Io non capisco l'economia e il Premio Nobel per l'economia non capisce i britannici, quindi grossomodo siamo pari. In un'intervista a Repubblica, Angus Deaton (Nobel 2015) ammette di non riuscire a darsi pace per l'esito del referendum sulla Brexit Antonio Gurrado 01 LUG 2016
Erica Jong e la grande idiozia per cui tutte le religioni si somigliano Domani, al festival Le Conversazioni di Capri, Erica Jong parlerà di teologia. Grazie alle anticipazioni, sappiamo che si schiererà in favore di una “diversità religiosa” che includa l'ateismo. Antonio Gurrado 30 GIU 2016
Il fiocco rosa on demand di Nichi Vendola e del suo compagno L'amore, l'amore; che cos'è l'amore? Le illazioni degli zii baresi vanno prese per ciò che sono, ovvero illazioni di zii baresi, però da Ruvo di Puglia trapela la notizia che Nichi Vendola stia pensando a una sorellina per il piccolo Tobia Antonio, dopo averlo condotto per la prima volta nella terra in cui è nato e che ha governato. Antonio Gurrado 29 GIU 2016
Il nuovo libro di Charamsa e quelli che vorrebbero impedire al sole di sorgere Al mattino mi alzo presto e leggo i quotidiani nel massimo silenzio perché non vorrei mai disturbare chi dorme fino a tardi. Mi è rimasta impressa la protesta di Achille Campanile, il quale rimproverava ai mattinieri la pretesa di far godere i benefici dell'alba a tutti. Antonio Gurrado 28 GIU 2016
La Brexit spiegata a Saviano Il buon senso degli “ignoranti” e il loro ruolo nel referendum. Lo scontro tra le università inglesi e il ministro Gove, che chiedeva alle élite di coinvolgere di più il popolo. Antonio Gurrado 28 GIU 2016
Che cosa intende Rodotà quando parla di referendum e ignoranza Il professore Stefano Rodotà ha concesso un'intervista al quotidiano La Stampa per spiegare cosa accade quando un referendum chiama il popolo a esprimersi su delicate questioni su cui non ha competenza Antonio Gurrado 27 GIU 2016
Tutte le storie d’amore parlano di una cosa sola: soldi “Le nozze di Figaro” sono il libretto più marxista di tutta la lirica. Permane dal primo all’ultimo verso una fedeltà mirabile al motto che la vecchia Marcellina brandisce nell’intento di obbligare Figaro a sposarsi con lei: “Argent fait tout”, il denaro fa tutto. E all’ossessione monetaria si assomma il feticismo per gli oggetti. Antonio Gurrado 25 GIU 2016
Quello che la robotica non è riuscita a cambiare Passa il tempo e tutto cambia. Ci sono queste nuove automobili senza guidatore: hanno sensori talmente sofisticati da essere in grado di scansare un passante, anche qualora dovesse pararsi dinanzi all'improvviso, anche qualora pur di salvarlo fosse necessario schiantarsi contro un muro e causare la morte di tutti i passeggeri. Antonio Gurrado 24 GIU 2016
Un'Inghilterra sobria è un'Inghilterra schiava? Nelle inchieste da oltremanica, l'immagine tipica del Brexiter è affiancata da una pinta di birra. Questo basso escamotage lascia presupporre alticci tutti i sostenitori del Leave, ai quali, di conseguenza, dovrebbe contrapporsi una compatta falange di europeisti astemi e ragionevoli. Antonio Gurrado 23 GIU 2016